Dischi freno…Quale tipologia montare?

dischi-freno-brembo

Quando si parla di dischi freno, spesso si sente parlare di disco forato, baffato,ventilato….ma cosa indicano questi termini? Cosa cambia tra un disco “pieno” ed un disco “ventilato”? E quelli forati sono solo più “ganzi”?
Cerchiamo di spiegare il significato di questi termini per capire le reali differenze tra le varie tipologie di disco. Ci aiuterà a scegliere quello più indicato alla nostra auto ed al nostro stile di guida.

disco freno pienoDISCO PIENO
È il disco freno più semplice in commercio ed è utilizzato nei mezzi meno potenti (piccole city car, scooter di piccola cilindrata, etc).
Sono facilmente riconoscibili in quanto costituiti da un semplice disco pieno, senza doppio disco a sandwich per intenderci.
Normalmente sono presenti in tutti quei mezzi che, al posteriore, montano impianti a tamburo.

DISCO VENTILATO
Il disco ventilato è costituito da due dischi pieni uniti tra loro da tante alette.
Li riconosciamo perchè, se osservati di taglio, presentano delle aperture tra una faccia e l’altra.
Sono utilizzati nella maggior parte dei mezzi con una discreta potenza e dotati di impianto frenante a disco anche al posteriore.
La caratteristica forma a sandwich con le alette permette una maggior dissipazione del calore prodotto dalla frenata. Lo spazio interno ai dischi infatti riesce ad eliminare molto più calore del semplice disco pieno, offrendo una frenata più efficace e permettendo l’utilizzo dei freni per più tempo senza accusare cali di potenza.

ATTENZIONE!!
La maggior parte confonde il disco VENTILATO con quello FORATO. Nulla di più sbagliato…i dischi forati sono completamente differenti come vediamo di seguito.

disco-foratoDISCO FORATO
È come un impianto ventilato ma….ha in più dei fori sulle facciate dei due dischi.
Quindi, oltre ai “fori” presenti tra i due dischi, ne presenta tanti proprio sui dischi stessi.La funzione di tali fori è molteplice.
Innanzitutto essi permettono la fuoriuscita del calore in eccesso e dei gas prodotti dall’attrito. Inoltre in presenza di acqua permettono il defluire di quest’ultima, garantendo una frenata precisa e potente anche su bagnato.
Ultima ma non meno importante funzione dei fori è quella di “levigatura” della superficie delle pasticche. Quando siamo in presenza di una frenata prolungata e importante infatti, sulla superficie delle pasticche si forma un sottile strato di materiale bruciato che diminuisce la capacità frenante delle stesse. L’effetto “raschiante” dei fori aiuta ad eliminare tale strato mantenendo la pastiglia sempre efficiente. Inconveniente di quest’ultima funzione è la minor durata delle pastiglie.

disco-baffatoDISCO BAFFATO
La “baffatura” altro non è che l’insieme di quelle righe presenti sulla superficie di questi tipi di dischi.
La loro funzione è identica a quella dei fori, permettendo lo scarico del calore e dei gas. Esattamente come i dischi forati, quelli baffati hanno una funzione di “levigatura” della pastiglia.

Ma allora quale disco monto sulla mia auto?
Dipende! Se la tua auto monta di serie dischi ventilati stai pur certo che sono sufficienti. Ma se abiti in zone con forti pendenze oppure la tua guida è piuttosto “sportiva” beh, puoi optare per quelli forati o baffati….avrai una maggior potenza frenante e darai alla tua auto un look accattivante!