Catene neve auto

Cosa sono

Come recita il decreto del 10 maggio 2011 emesso dal ministero delle infrastrutture, le catene sono definite come: “dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli delle categorie M1, N1, O1 e O2”. Questi ausili, sempre secondo il ministero, devono rispondere ad una serie di caratteristiche e verifiche che ne attestino la sicurezza, durevolezza etc. e che sono identificate nella sigla UNI 11313.
Inoltre con la Legge 29 luglio 2010, n.120 è stato modificato l’articolo 6, comma 4, lettera e) del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285 “Nuovo codice della strada”, il quale – nell’ attuale formulazione – prevede che l’ente proprietario della strada, con ordinanza, possa “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi anti-sdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
In sostanza, se prima l’obbligo era limitato al territorio, e cioè solo a quei tratti di strada con obbligo specifico, adesso l’obbligo è temporale. Indipendentemente dal tratto di strada percorso e dalla presenza o meno della neve, le catene vanno tenute a bordo.

Tralasciando il gergo politichese, questi ausili non sono altro che le conosciutissime CATENE, cioè una rete di maglie metalliche che vanno avvolte attorno allo pneumatico per aumentarne l’aderenza su fondi nevosi o ghiacciati.
Le maglie, affondando nella neve e nel ghiaccio (la superficie di contatto delle stesse infatti è minima e permette loro di penetrare nel ghiaccio o nella neve) aumentano notevolmente la “presa” degli pneumatici sul fondo impedendo lo slittamento degli stessi. Sono l’unico modo per percorrere tratti di strada sdrucciolevoli ed assolutamente impossibili da fare con normali gomme.

Come sono fatte

Il nome è già esplicativo…sono delle vere e proprie catene intrecciate tra loro a formare una maglia, più o meno fitta che avvolge lo pneumatico. La trama della maglia, il modo in cui le catene sono intrecciate, variano da modello a modello permettendone l’applicabilità ai più svariati tipi di gomme ed auto presenti sul mercato.
A variare è anche lo spessore delle maglie, quel numero in mm espresso sulle confezioni…7mm, 9mm, 12mm etc.

Ma perchè le trame e lo spessore delle catene sono cosi variabili? Non basta farne di un solo modello e spessore?
No! Le differenti tipologie di sospensioni, nonché  i differenti tipi di pneumatici necessitano di maglie e spessori particolari. In alcuni modelli di auto infatti la distanza tra gli apparati di sospensione e gli pneumatici è molto piccola.
Un esempio è la Smart, la piccola vettura distribuita da Mercedes. La particolare struttura e le misure assolutamente fuori standard degli pneumatici, ne permettono la catenabilità solo con catene particolari il cui spessore delle maglie è di 7mm.

Come scegliere dunque le catene adatte alla mia macchina?
Per fortuna non è necessaria una laurea in matematica, non dobbiamo fare calcoli assurdi. Semplicemente ci basterà annotare la serie di numeri e lettere identificative dei nostri pneumatici (205/55 R16 ad es.) e cercare la serie di catene che, all’interno della lista indicata sull’etichetta, preveda anche la nostra serie. Quest’ultima la troverete indicata sul pneumatico stesso…basterà guardare lungo il bordo dello stesso. Questa corrispondenza, ai fini del codice della strada, è molto importante. Se si circolasse con catene nel cui elenco non viene indicata la serie corrispondente ai nostri pneumatici o, anche, catene senza l’etichetta indicativa dei codici, sarebbe come non averle a bordo….MULTA ASSICURATA!!

Come montarle

Il montaggio delle catene è un incubo per molti, sembra la cosa più complessa in assoluto ma vi assicuro che, una volta fatto, vi sembrerà estremamente semplice e veloce.

Certo, la tipologia di modelli ci aiuterà non  poco in questa operazione. Passando dai modelli più economici, privi di ganci rapidi, a quelli più costosi la semplicità di montaggio varia notevolmente. Ricordiamolo quando andremo ad acquistare le nostre catene. Spendere un po’ al momento dell’acquisto ci eviterà di restare al freddo più del dovuto per montarle.

Su Youtube troverete un sacco di video dimostrativi che vi aiuteranno ad imparare l’arte del montaggio ma se volete un consiglio, la cosa migliore è prendersi del tempo…nel frattempo potete dare un’occhiata a questo:

E le calze?

Eh già, esistono anche loro. Sono delle vere e proprie calze da far “indossare” alle nostre gomme. Fatte in nylon ultra-resistente, permettono di avere un aderenza molto buona su quasi tutti i fondi nevosi e ghiacciati e, a differenza delle catene, fanno percorrere anche lunghi tratti di strada privi di neve senza la necessità di doverle rimuovere.
Il loro montaggio non prevede particolari problematiche, anzi. Dotate di un elastico , una volta posizionate si autocentrano mentre si cammina.

Attualmente però la normativa vigente in merito all’omologazione non è ancora molto chiara e di dubbia interpretazione. Produttori come Autosock hanno intentato ricorso al TAR del Lazio contro il legislatore, ne sono usciti vincitori.
Si attende quanto prima un pronunciamento in merito per mettere fine alla diatriba.
Sono certo che ormai tutti noi abbiamo a bordo catene o calze neve….ricordiamoci sempre di verificarne l’integrità e, se cambiamo l’auto, controllare che la misura dei nuovi pneumatici sia contemplata nella tabella.

Pronti a partire dunque. Neve o ghiaccio non saranno più un problema se ci affidiamo alle CATENE.

Lascia un commento